Dal 26 al 30 Giugno 2016 – Organizzato dalla International Lawrence Durrell Society, questo ciclo di conferenze, giunto alla XIX edizione, torna a svolgersi in Grecia e in particolare a Creta, presso il campus universitario di Rethymno. Aperta a tutti gli appassionati lettori di Lawrence Durrell e a tutti gli amanti dell’isola, la conferenza “Threading the Labyrint: Durrell, Greece and World War II”, vuole esplorare il legame dello scrittore con Creta e ricordare il ruolo decisivo che l’isola rivestì durante la II Guerra Mondiale.
Lawrence Durrell che, come è noto, fu particolarmente legato alla Grecia, soggiornò a Creta per appena una settimana nell’aprile del 1941. L’isola rappresentò solo un rifugio momentaneo: come ricorda Ian MacNiven, il vice console britannico organizzò per Durrell, sua moglie Nancy e la loro piccola Penelope, e per altri connazionali, una fuga dal Peloponneso poco prima dell’occupazione tedesca. Arrivarono dunque a Creta il 22 aprile del 1941 e ripartirono solo pochi giorni dopo, il 30 aprile, con una nave australiana che condusse il gruppo in Egitto. Nonostante i pochi giorni trascorsi su questa isola, Durrell ambientò proprio a Creta il romanzo Cefalù, pubblicato a Londra nel 1947 e riproposto, diversi anni dopo, con il titolo Il Labirinto Oscuro.
In Italia nel 1999 è apparsa un’edizione del romanzo curata da Fazi Editore e, per l’occasione, lo scrittore e giornalista Mario Fortunato aveva scritto: «Siamo grati all’editore romano e a Martina Rinaldi, che lo ha nuovamnete tradotto, di avere strappato all’oblio del pubblico italiano questo romanzo bellissimo – il nostro preferito – dello scrittore inglese. Uscito da noi alla fine degli anni Sessanta, il libro era infatti ormai introvabile. Un gruppo di turisti britannici, al culmine di una crociera nel Mediterraneo, si avventura a Creta a visitare un labirinto appena scoperto su cui circolano oscure leggende. L’innocente escursione si tinge subito di mistero. Alcuni periranno nelle viscere della terra, ma per altri si aprirà la strada a una nuova, inattesa consapevolezza…»
La conferenza che si terrà a Rethymno ripercorrerà dunque il rapporto dello scrittore con la Grecia analizzando anche il romanzo Il labirinto oscuro; verrà ricordata l’intensa amicizia di Durrell con Henry Miller e con Paddy Leigh Fermor; tanto diversi fra loro, questi ultimi furono entrambi molto legati alla Grecia, a Creta in particolare: Miller ebbe modo di raccontare le percezioni e le sensazioni provate ne Il colosso di Maroussi; Leigh Fermor, considerato uno dei più grandi scrittori di viaggio del Regno Unito, scrisse il bellissimo resoconto Mani. Viaggio nel Peloponneso e si distinse anche come soldato proprio nella Battaglia di Creta.
Per chi volesse conoscere il programma completo della manifestazione:
http://lawrencedurrell.org/wp_durrell/omg-xix/program/