Dal 24 al 26 Marzo 2017 – Letteratura, musica, gastronomia, architettura, design, una vasta scelta di appuntamenti per «viaggiare, respirare, imparare e vivere le atmosfere del Nord Europa». La manifestazione Be Nordic si svolgerà il prossimo week-end a Milano, presso UniCredit Pavilion, piazza Gae Aulenti; non potevano non colpirci in particolare alcuni appuntamenti che proponiamo qui di seguito:
24 Marzo
Dalle 18:00 alle 18:45: L’arcipelago di Stoccolma nell’arte e nella letteratura. Pronti per un viaggio immaginario nelle isole dell’arcipelago di Stoccolma? Alessia Ferrari, docente di Letterature Scandinave all’Università di Milano, e la casa editrice Iperborea vi faranno conoscere le isole che più hanno ispirato l’arte e la letteratura. Un viaggio fatto di citazioni, aneddoti e curiosità per scoprire quali di queste hanno fatto da sfondo ai romanzi di Sjöberg, ai film di Bergman e alle canzoni degli ABBA.
Dalle 20:00 alle 21:00: Un viaggio attraverso i suoni e le immagini del nord con Maurizio Principato. Sali a bordo e lasciati trasportare dalle magiche melodie dei Paesi del Nord in un tour ricco di parole e musica in paesaggi o città dove l’amore per la natura e la tutela dell’ambiente sono assoluti. Un viaggio unico che comincia dalla dance danese passando dalla world music finlandese e il rock norvegese fino ad arrivare al pop e il jazz svedesi. Prenotazione non necessaria.
25 Marzo
Dalle 15:30 alle 17:00: La Norvegia di Luca Bracali – aurore boreali, lupi e paesaggi mozzafiato visti con gli occhi di un fotografo. Il workshop di Luca Bracali è essenzialmente mirato alle aree della Norvegia, in particolare alle isole Svalbard e alle isole Lofoten, che oramai visita da 20 anni con lo scopo di documentare le sue naturali bellezze ma anche i mutamenti climatici in seguito al global warming. Le immagini ed i video proposti dall’autore saranno un estratto dei suoi servizi pubblicati su alcune testate giornalistiche e video fra le quali National Geographic e Rai 1, oltre al suo ultimo libro “Pianeta Terra. Un mondo da salvare” presentato recentemente al Museo di Storia Naturale di Milano.
Dalle 18:00 alle 18:30: Racconto di viaggio. La bellissima Stoccolma e l’affascinante Göteborg con la sua costa raccontate da Andrea Petroni di vologratis.org, uno dei più seguiti blog di viaggio italiani. Prenotazione non necessaria.
Dalle 20:00 alle 21:00: Un viaggio attraverso i suoni e le immagini del nord con Maurizio Principato. Sali a bordo e lasciati trasportare dalle magiche melodie dei Paesi del Nord in un tour ricco di parole e musica, in paesaggi o città dove l’amore per la natura e la tutela dell’ambiente sono assoluti. Un viaggio unico che comincia dalla dance danese passando per la world music finlandese e il rock norvegese fino ad arrivare al pop e al jazz svedesi. Prenotazione non necessaria.
26Marzo
Dalle 15:00 alle 16:00: Andersen a spasso. Creative Storytelling. Tra due punti passano infiniti ponti. Avventura con la A maiuscola tra Milano e Odense alla scoperta di quello che abbiamo sotto gli occhi e non vediamo perché sta sotto e non davanti. Proiezione di foto e storie di viaggio con Massimiliano Tappari. In collaborazione con la rivista ANDERSEN. Prenotazione non necessaria.
Dalle 16:45 alle 19:00: Laboratorio Carnet de Voyage. Come creare un diario di Viaggio con Marco Stoppato. Al bando gli smartphone, si torna alle origini con carta e penna per creare un ricordo di viaggio che duri per sempre. Sessioni su prenotazione da 1 ora con capienza di massima 20 partecipanti a sessione.
Dalle 17:00 alle 17:30: All’avventura con Fjӓllrӓven! Ti piacerebbe percorrere a piedi zaino in spalla 110 km sul Sentiero del Re in Svezia, accompagnato dallo staff Fjällräven e da più di duemila altri partecipanti? Oppure vorresti attraversare il Circolo Polare Artico guidando una slitta trainata dai cani? Fjällräven ci racconta le sue più grandi avventure aperte a tutti: Fjällräven Classic e Fjällräven Polar. Scopriremo inoltre anche come scegliere l’abbigliamento giusto per qualsiasi avventura e non farsi mai trovare impreparati dal clima. Prenotazione non necessaria.
Dalle 17:40 alle 18:10: Copenaghen e la bicicletta: una storia d’amore. Racconto di Paolo Pinzuti, Bikeitalia.it Perché Copenaghen è la capitale della bicicletta? Come ha fatto a diventarlo? Ma, soprattutto, come ci si sente a vivere in una città progettata per muoversi in bicicletta? Con queste domande in mente, gli inviati della rivista Bikeitalia.it hanno trascorso 10 giorni a Copenaghen cercando di capirne i segreti senza rinunciare all’aspetto artistico, culturale e gastronomico che la città è in grado di offrire. Un viaggio urbano alla scoperta di una città che sembra sospesa tra le esperienze anarchiche di Christiania e le fiabe di Hans Christian Andersen. L’intervista all’Assessore alla mobilità di Copenhagen, Morten Kabel, vi lascerà di stucco. Prenotazione non necessaria.