11 marzo 2023 – A Milano si svolgerà una visita guidata dedicata a Hemingway per ripercorrere la vicenda letteraria e biografica del grande autore americano

Il Magazine del Turismo Letterario
11 marzo 2023 – A Milano si svolgerà una visita guidata dedicata a Hemingway per ripercorrere la vicenda letteraria e biografica del grande autore americano
Il Grand Hotel et de Milan è uno dei più prestigiosi alberghi della città, dimora milanese del “bel mondo” sin dalla sua apertura, avvenuta nel lontano 1863.La
Fino al 28 marzo 2021 – Lettere, foto, pagine di diario, gli abiti di Frida Kahlo, la ricostruzione degli spazi in cui visse, come lo
19 Ottobre 2019 – Alle ore 18.00 «le musiche milanesi di Nadir Scartabelli e le letture di Filippo Taddia per presentare, insieme a Roberta Scagliarini,
27 Gennaio 2019 – Nel 1958 uscì un’edizione del Diario di Anne Frank con una litografia di Marc Chagall in una tiratura limitata di 495
Fino al 25 Aprile 2018 – L’arte è morta (Hegel) o ci rende immortali (Goethe)? La filosofia è il tempo appreso col pensiero (Hegel) o
Fino al 03 Giugno 2018 – La mostra Frida Kahlo. Oltre il mito, inaugurata pochi giorni fa al Mudec, il Museo delle Culture di Milano,
Novembre 2017 – A Milano, presso La Corte dei Miracoli, gestita dall’associazione culturale La Taiga, ogni mercoledì del mese di novembre è dedicato a Bulgakov,
Autunno 2017 – É una delle stagioni più consigliate per andare alla scoperta del Giappone ma, anche in Italia, se siamo un po’ curiosi, ci sono
Dal 24 al 26 Marzo 2017 – Letteratura, musica, gastronomia, architettura, design, una vasta scelta di appuntamenti per «viaggiare, respirare, imparare e vivere le atmosfere
Fino al 7 Febbraio 2016 – A Milano, Palazzo della Ragione Fotografia ospita “Henri Cartier-Bresson e gli altri – I Grandi fotografi e l’Italia”, la seconda
Notte Tunisina, Quell’anno a Cuba, Ritrovarsi a Parigi, Miami Diaries, questi i primi quattro romanzi pubblicati fra il 2011 e il 2014 da Marta Lock.
«Milano, Milano da bere, cocktail di fiele e cianuro! Ode alla tua metropolitana, che porta anche il più timido a socializzare con il prossimo e
Attraversare Milano andando alla scoperta di case e atelier di quattordici personaggi che vi hanno abitato e lavorato, creare itinerari alternativi con cui cogliere il fascino della città,
«Aprendo gli occhi per la prima volta incontrai il mondo: la città e la casa, che poi, a poco a poco si fissarono in me
«Johann Sebastian Bach: fin dai primi anni della mia infanzia la sua musica e la mia vita si sono intrecciate in una danza che mi