“Autori di oggi. Capolavori di ieri” – Edoardo Albinati e le avventure di Pinocchio

27 Maggio 2017 – Presso le Ville Medicee di Poggio a Caiano e La Ferdinanda di Artimio si svolge fino al prossimo mese di maggio la III edizione de “Autori di oggi. Capolavori di ieri”. I classici della Letteratura riletti da grandi scrittori.

Tutti gli appuntamenti sono patrocinati da I parchi Letterari e, come spiega Carla Lomi, la curatrice della manifestazione, il «percorso – che si pone al centro di un doppio registro, di un ponte tra ieri e oggi, con un significativo spazio dedicato quest’anno alla poesia, fonte inesauribile dell’immaginario – trova conferme, perché alimenta, mediante l’ascolto e il dialogo, preceduto dalla lettura individuale, un nostro personale peregrinare fra dubbi, scoperte e desideri».

Fra i vari appuntamenti vi segnaliamo l’evento del 27 Maggio presso la Villa Medicea di Poggio a Caiano:

Edoardo Albinati, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi (Le lezioni iniziano alle ore 17,00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti). «Se uno straniero o un marziano mi chiedesse di spiegargli cos’è l’Italia e come sono gli Italiani, farei prima a suggerirgli di leggere “Pinocchio”, perché in una favola crudele con un burattino e parecchi animali sono concentrati e intrecciati un esauriente trattato sul carattere di questo popolo + le avventure di un ragazzo più o meno scapestrato che tenta di diventare grande sfuggendo alle logiche che governano le istituzioni di tale paese (scuola, lavoro, legge, salute…) + il paesaggio incredibilmente movimentato di mare e di monti + tutti i sentimenti e i gusti che si affollano nel cuore inesauribile dell’Italiano: la speranza, la beffa, l’astuzia, l’ingenuità, la crudeltà, il risentimento, il rimpianto, la vendetta, la generosità, l’inganno».

(E. Albinati)

Edoardo Albinati (Roma, 1956) è scrittore, sceneggiatore, traduttore. Da oltre vent’anni lavora come insegnante nel penitenziario di Rebibbia, esperienza narrata nel diario Maggio selvaggio. Suoi reportage dall’Afghanistan e dal Ciad sono usciti sul “Corriere della Sera”, “la Repubblica”, “The Washington Post”. Ha scritto film per il cinema di Matteo Garrone e Marco Bellocchio. Tra gli ultimi libri pubblicati, ricordiamo Tuttalpiù muoio con Filippo Timi e Vita e morte di un ingegnere. Con il romanzo La scuola cattolica ha vinto la settantesima edizione del Premio Strega. Letture: Moreno Fabbri, attore

Un commento

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...